Richiedere Accesso Agli atti

  • Servizio attivo

L’accesso agli atti è il diritto di richiedere, prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso: si tratta di singole persone fisiche o giuridiche oppure di organizzazioni che rappresentano interessi pubblici, diffusi o collettivi (come ad esempio le associazioni di categoria o di tutela di consumatori).

Descrizione

L'accesso agli atti è il diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi, al fine di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa e di favorirne lo svolgimento imparziale.

L'accesso agli Atti può essere:

  • L’Accesso civico semplice consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni che le amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" dei propri siti istituzionali, nei casi in cui gli stessi non siano stati pubblicati (art. 5, comma 1, del d.lgs. n. 33/2013). Serve a vigilare sul corretto adempimento degli obblighi di pubblicazione. L’accesso civico, quindi, è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione. La richiesta non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)
  • L' Accesso civico generalizzato (FOIA) consente a chiunque di richiedere dati e documenti ulteriori rispetto a quelli che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare (art. 5, comma 2, del d.lgs. n. 33/2013). Serve a promuovere la libertà di informazione e il controllo generalizzato sull’operato delle pubbliche amministrazioni. La richiesta di accesso civico generalizzato non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata ed è gratuita. I controinteressati, chi dall'esercizio dell'accesso veda compromesso il proprio diritto alla riservatezza, possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso.
  • L'Accesso Documentale serve a tutelare gli interessi giuridicamente rilevanti dei destinatari dei procedimenti amministrativi. Sono inammissibili le istanze preordinate ad un controllo generalizzato dell’operato delle pubbliche amministrazioni. Il diritto di accesso è escluso in assenza di interesse giuridicamente rilevante, per documenti coperti da segreto di Stato, nei procedimenti tributari e in tutti i casi elencati nell’art. 24 della L. 241/1990.

Come fare

La richiesta può essere presentata presso l'Ufficio Segreteria prenotando un appuntamento tramite l'apposita funzionalità sul sito del Comune di Crognaleto, o in alternativa, inviando una mail all'indirizzo responsabilesegreteriacrognaleto@postecert.it con la documentazione necessaria e indicando come oggetto della mail "Richiesta di Accesso agli atti.

L'Ufficio Competente ad accoglimento della richiesta formale, entro 30 giorni lavorativi dalla medesima, procede a comunicare al richiedente i dati, le informazioni o i documenti richiesti nella modalità scelta in fase di presentazione dell'istanza (Presa Visione, Estrazione di copia e Copia Autenticata) mezzo pubblicazione dul sito Comunale o altra modalità idonea. Nel caso di ritiro della documentazione presso il Comune, è necessario prenotare un appuntamento tramite l'apposita funzionalità sul sito istituzionale.

Cosa serve

Per accedere al servizio non è richiesta alcuna documentazione

  • In caso di delega è necessario allegare Delega del richiedente e documento d'identità in corso di validità del richiedente.
  • L'interessato deve indicare gli estremi del documento oggetto della richiesta, ovvero gli elementi che ne consentano l'individuazione, specificare e, ove occorra, comprovare l'interesse connesso all'oggetto della richiesta.

Cosa si ottiene

  • Copia o visione del documento.
  • L'ottenimento della copia o la presa visione del documento possono essere impediti da soggetti controinteressati.

Tempi e scadenze

L'ente decide entro 30 giorni e i possibili esiti della richiesta di accesso sono: differimento, accoglimento o rigetto.

L’istante, in caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta, ovvero i controinteressati, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare domanda di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni.

A fronte dell’inerzia da parte del RPCT o del titolare del potere sostitutivo, il richiedente, ai fini della tutela del proprio diritto, può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104.

Quanto costa

La richiesta di accesso agli atti è gratuita, in caso di richiesta di copia cartacea sono previsti i seguenti costi di riproduzione:

  • Per ogni foglio A4 in Bianco e nero euro 0,25;
  • Per ogni foglio A4 a colori euro 1.70.

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Segreteria

Telefono +390861950110

Email: segreteria@comunedicrognaleto.it

pec: responsabilesegreteriacrognaleto@postecert.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 29/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri