Presentare domanda di pubblicazione di Matrimonio

  • Servizio attivo

La celebrazione del matrimonio è preceduta dalla richiesta delle pubblicazioni che i futuri sposi devono sottoscrivere davanti l'Ufficiale di Stato Civile


A chi è rivolto

Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal Codice civile, ovvero due persone:

  • di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
  • non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
  • maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
  • cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.

Descrizione

Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente.

Come fare

La richiesta può essere presentata presso l'Ufficio Anagrafico prenotando un appuntamento. I nubendi dovranno presentarsi con la documentazione necessaria. La richiesta può essere effettuata anche solo da uno dei futuri sposi o da un delegato.

Un funzionario chiederà alcuni dati relativi agli sposi e al tipo di matrimonio che si intende celebrare, verificherà l'avvenuto pagamento del costo previsto e la documentazione richiesta. In seguito alle dovute verifiche, l'ufficio provvederà alle pubblicazioni sull'albo pretorio, che restano affisse per 8 giorni consecutivi.

I nubendi possono controllare l’andamento delle loro pubblicazioni in modo autonomo collegandosi all'Albo Pretorio del Comune di Crognaleto al presente link. Il certificato di pubblicazioni riporta la data di inizio dell’affissione e la data di defissione. Se i futuri sposi hanno due residenza diverse, la pubblicazione viene affissa d'ufficio in entrambi i comuni.

Cosa serve

Per presentare la richiesta sono necessari:

  • Atto di nascita dei nubendi;
  • Documento di riconoscimento in corso di validità dei nubendi.
  • Delega e documento d’identità del delegato (se la richiesta viene effettuata da un delegato);
  • Richiesta del Parroco o del Ministro di culto ammesso nello Stato per i soli matrimoni da celebrarsi in forma religiosa;
  • Per gli stranieri, il "nulla osta” o il "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.

Cosa si ottiene

  • Pubblicazione di matrimonio sul sito del Comune di Crognaleto al presente link,
  • Il certificato di pubblicazione, necessario per contrarre il matrimonio.

Tempi e scadenze

In seguito alle dovute verifiche, l'ufficio provvederà alle pubblicazioni sull'albo pretorio, che restano affisse per 8 giorni consecutivi.

Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni).

Quanto costa

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio sarà necessario pagare l’imposta di bollo:

  • 2 marche da bollo da euro 16.00

oppure

  • una (1) marca da bollo da Euro 16:00 o due (2) marche da bollo da Euro 16,00 se se uno dei due sposi è residente in un Comune diverso da quello a cui si inoltra la richiesta.

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Telefono +390861950110

Email: anagrafe@comunedicrognaleto.it

pec: anagrafecrognaleto@pcert.postecert.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri