Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Per accedere al portale S.U.E. per la presentazione delle pratiche edilizie da parte dei tecnici professionisti, accedi al servizio presente nella homepage dello Sportello "Caricamento e consultazione pratica"

Le pratiche presentate in formato cartaceo continuano a essere gestite secondo le modalità precedenti, anche in caso di integrazioni o sostituzioni documentali.

L'integrazione deve avvenire sempre attraverso il portale con collegamento alla pratica madre (variante) e non come pratica nuova.

Per prenotare un appuntamento cerca il servizio "Prenotazione appuntamento" nella sezione servizi, nel footer del sito (la fascia in fondo a ogni pagina del sito) o attraverso il motore di ricerca del sito (icona della lente in alto a destra). Vai al servizio prenotazione di un appuntamento

L'accesso allo Sportello Unico per l'Edilizia avviene soltanto tramite autenticazione SPID/CIE. Nel caso in cui la vostra anagrafica non sia presente nell'archivio dell'Ufficio Tecnico occorrerà comunicare i propri dati per essere inseriti.

Accedi all'apposita sezione "Professionisti non in banca dati" che trovi nella pagina introduttiva dello Sportello Unico per l'Edilizia, troverai un file PDF editabile da compilare e firmare digitalmente prima di inviarlo tramite PEC all'indirizzo ivi indicato.

La pratica inviata al Comune tornerà visibile al tecnico professionista solo dopo essere stata presa in carico dall'ufficio.

Nel menù di navigazione del sito del tuo Comune trovi una voce "Servizi". Fai clic sulla voce e accedi alla sezione dedicata ai servizi comunali. In alternativa, inserisci nel motore di ricerca (icona della lente in alto a destra nel sito) il nome del del servizio di cui hai bisogno e cerca tra i risultati. Vai alla sezione servizi.

Controllare se sono stati caricati tutti i dati obbligatori (sono riconoscibili grazie all'asterisco), in mancanza di uno di questo non sarà possibile inoltrare la pratica all’ufficio competente.

Accedi all'apposita sezione "Professionisti non in banca dati" che trovi nella pagina introduttiva dello Sportello Unico per l'Edilizia, troverai un file PDF editabile da compilare e firmare digitalmente prima di inviarlo tramite PEC all'indirizzo ivi indicato.

Puoi fare una ricerca tra le Domande frequenti (FAQ, frequently asked questions) utilizzando il motore di ricerca presente in questa pagina. Inoltre, il sito del Comune ti permette di inviare una richiesta di assistenza inserendo il tuo nome e una descrizione del problema. Per richiedere assistenza vai nel footer del sito (la fascia in basso presente in tutte le pagine del sito) e seleziona la voce "Richiedi assistenza". Puoi selezionare il servizio specifico per cui hai bisogno di assistenza oppure la voce "Relazioni con il pubblico" a cui indirizzare qualsiasi altro genere di richiesta. Richiedi assistenza.

I cittadini che vogliono presentare una CIL o richiedere un CDU senza il supporto di un professionista potranno farlo in formato cartaceo direttamente nei nostri uffici.

La lista dei servizi offerti dal tuo Comune è presente nella sezione dedicata ai servizi. Troverai una pagina dedicata a ciascuno dei servizi con una spiegazione del servizio e alcune informazioni pratiche su come attivarlo. Per accedere alla sezione, fai click sulla voce "Servizi" nel menù di navigazione.Vai alla sezione servizi.

I documenti vanno allegati in formato ".pdf.p7m" (CADES).

Il sito del Comune ti mette a disposizione il servizio "Segnalazione di un disservizio o di un problema in città" attraverso cui puoi rapidamente inserire il luogo, descrivere il problema e aggiungere foto. Puoi accedere al servizio dal footer del sito (la fascia in basso presente in tutte le pagine del sito) e selezionare la voce "Segnalazione di un disservizio" oppure cercarlo attraverso il motore di ricerca (icona della lente in alto a destra nel sito). Il servizio permette di segnalare in modo dettagliato un problema all’amministrazione comunale. È possibile indicare il luogo del disservizio tramite indirizzo e allegare foto.

Nessuna altra domanda