Ufficio Tributi

Dettagli dell'unità organizzativa

L'Ufficio segue le fasi della liquidazione, dell'accertamento e della riscossione dei tributi (imposte e tasse) e di altre entrate proprie dei Comuni (rendite patrimoniali quali lampade votive, affitti degli alloggi E.R.P.).

Competenze

L'Ufficio Tributi provvede:

  • Ad attività di studio, ricerca e applicazione dei tributi di competenza funzionalmente alle scelte ed alle indicazioni programmatiche individuate dall'Amministrazione in materia di politica tributaria;
  • Allo studio e all'esame dei problemi di natura tributaria, nonché la gestione di tutti gli adempimenti relativi attribuiti all'Amministrazione dalle vigenti disposizioni di legge nazionali e locali;
  • Alla ricerca ed all'applicazione degli strumenti atti a ridurre il fenomeno dell'evasione attraverso anche azioni accertatrici e di verifica;
  • Individua modalità operative per un miglioramento dell'approccio del "front office" nei confronti del cittadino;
  • A tutte le attività e competenze che le disposizioni di legge ed i regolamenti attribuiscono al Responsabile del Servizio Tributi;
  • Imposta comunale sulla pubblicità e diritti per le pubbliche affissioni: Organizzazione servizio;
  • Predisposizione regolamenti concernenti l’imposta;
  • Accertamenti, rimborsi, procedimenti per la pubblicità abusiva;
  • Pratiche per la concessione del servizio;
  • Tenuta registro commissioni pubbliche affissioni; Pagamenti.
  • Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche;
  • Predisposizione regolamento concernente l’applicazione del canone;
  • Proposte di classificazioni in categorie delle strade e delle aree pubbliche; Proposte per la determinazione del canone; Concessioni, autorizzazioni, denunce;
  • Invii a pagamento; Accertamenti d'ufficio ed in rettifica;
  • Rimborsi;
  • Riscossione ordinaria e coattiva;
  • Imposta comunale sugli immobili;
  • Predisposizione delibere determinazione di quote;
  • Denunce, dichiarazioni per variazioni;
  • Versamenti d’imposta;
  • Accertamenti, liquidazioni, rimborsi, sanzioni.
  • Tassa comunale per Io smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni: Predisposizioni regolamenti disciplinanti la tassa ed il servizio; Quantificazione rifiuti equiparati a quelli urbani interni; Delimitazioni delle zone esterne con servizio stagionale; Proposte per determinazione tariffe;
  • Denunce, dichiarazioni, atti istruttori;
  • Accertamenti, rimborsi, sgravi;
  • Ruoli principali e suppletivi;
  • Tassa giornaliera di smaltimento - tariffe - pagamento. Determina tributo discarica.
  • Irap: istituzione addizionale.
  • Disciplina generale dei tributi comunali.
  • Comprende le attività contabili e di gestione del bilancio, le attività di studio e ricerca per progetti e programmi rivolti all’ottimizzazione dell’uso delle risorse dell’Ente, le operazioni di accertamento, valutazione, revisione, e applicazione di tributi e la gestione economica del personale. Detti settori comprendono le funzioni di coordinamento dell’intera attività finanziaria del Comune, i rapporti con gli alti organismi a partecipazione comunale, il controllo di gestione, l’economato, tutte le operazioni di accertamento, valutazione, revisione, e applicazione tributi nonché tutta l’attività di gestione economica del personale.
  • I Responsabili dell’Area assumono tutte le funzioni che la legge, Io statuto ed i regolamenti gli pongono a carico, anche usando locuzioni analoghe alla sua categoria (responsabile di ragioneria, contabile o altre qualifiche corrispondenti) in relazione al funzionigramma. L'area è competente per tutti gli adempimenti che possono ricondursi alle materie assegnate ed in particolare per tutti gli adempimenti di seguito specificati. il funzionario designato responsabile dell’Area è attribuita in particolare la responsabilità per l’imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, Tosap, Tarsu, Ici.
  • Allo stesso funzionario sono attribuite le funzioni e i poteri per l’esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale ivi comprese: la sottoscrizione delle richieste; la sottoscrizione degli avvisi; la sottoscrizione dei procedimenti; disporre rimborsi; la formazione e l’apposizione di visto sui ruoli per la riscossione di entrate di competenza.
  • Addizionale consumo energia elettrica. Compartecipazione al gettito IRAP.
  • Proventi concessioni cimiteriali;
  • Predisposizione contratti cimiteriali da stipularsi da parte del responsabile del settore tecnico;
  • Comunicazioni all'Anagrafe tributaria.

L'Ufficio riceve su appuntamento, prenotabile tramite l'apposita funzionalità presente sul sito, o allo sportello negli orari di apertura indicati. Alcuni servizi sono erogati sia con modalità telematiche che in presenza. Per i servizi in presenza può essere necessaria la prenotazione di un appuntamento.

Tipo di organizzazione

ufficio

Sede principale

Municipio Comune di Crognaleto
Via Cesare Battisti, Crognaleto Fraz.Nerito 64043 (TE)

Ulteriori informazioni

Orario al Pubblico:

  • Dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00
  • Martedì e Giovedì dalle 14:30 alle 17:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri