Ufficio Lavori Pubblici

Dettagli dell'unità organizzativa

Il servizio gestisce i procedimenti inerenti la manutenzione di beni mobili e immobili ordinaria e straordinaria, impianti e automezzi necessari al funzionamento.

Competenze

Ufficio Lavori Pubblici si occupa di:

  • Progettazione strumenti urbanistici;
  • Attività di progettazione preliminare, di massima ed esecutiva di opere pubbliche;
  • Programma triennale delle opere pubbliche;
  • Verifica livelli di progettazione;
  • Accertamenti tecnici su progetti-pareri di competenza;
  • Richieste pareri ed autorizzazioni previste dalla vigente legislazione;
  • Deliberazioni o determinazioni a contrattare;
  • Interventi di urgenza e di somma urgenza;
  • Indagini di mercato e rilascio attestazione congruità prezzi;
  • Redazione preventivi per materiali e prestazioni necessarie per il funzionamento dell’Ente e procedure di gara relative: determinazione fabbisogni e piani di approvvigionamenti, stipula contratti;
  • Collocazione e installazione segnaletica stradale;
  • Controllo esecuzione lavori;
  • Liquidazioni forniture e favori di competenza;
  • Gestione e vigilanza cantieri di lavoro: denunce INAIL, contabilità e stesura rendiconti;
  • Gestione albi fornitori;
  • Visto per liquidazioni, stati di avanzamento, parcelle, revisioni prezzi e ogni allo onere connesso all’esecuzione di un lavoro di competenza;
  • Approvvigionamento idrico: adempimenti tecnici connessi- gestione delle concessioni e dello sfruttamento delle sorgenti di acque;
  • Liquidazione fornitura energia elettrica impianto di pubblica illuminazione;
  • Assistenza software in dotazione al settore;
  • Opere pubbliche
  • Direzione dei lavori;
  • Realizzazione opere pubbliche con esclusione degli interventi manutentivi;
  • Procedure per finanziamento opere pubbliche;
  • Accordi di programma;
  • Procedura per affidamento d’incarichi professionali a professionisti esterni per realizzazione opere pubbliche e collaudi;
  • Fondo di rotazione: gestione;
  • Vigilanza esecuzione lavori pubblici;
  • Contenzioso con i progettisti;
  • Perizie suppletive e di variante; Pareri sui nuovi prezzi determinati a seguito di perizie;
  • Liquidazioni alle imprese, ai fornitori, ai professionisti;
  • Anticipazione sul prezzo d’appalto;
  • Atti per proroga termini contrattuali;
  • In genere atti inerenti l’esecuzione in materia di appalti pubblici dalla consegna al collaudo;
  • Gestione delle aperture di credito per opere finanziate: emissione dei relativi "ordini di pagamento" e inoltro all’assessorato o ente competente del relativo rendiconto;
  • Piani finanziari per la parte di competenza;
  • Procedure per espropriazioni ed occupazioni;
  • Procedure gare per realizzazione di opere pubbliche;
  • Determinazione criteri per affidamento realizzazione opere pubbliche;
  • Concessione di costruzione e gestione;
  • Subappalti e rescissioni contratti;
  • Registro regionale opere pubbliche: trasmissione dati;
  • Esercizio azioni previste dall’artt. 1667 e 1668 Codice Civile nei confronti dei responsabili per cattiva esecuzione;
  • Pubblicità degli appalti affidati mediante cottimo fiduciario, trattativa privata, e degli incarichi di collaudo;
  • Redazione piani per la sicurezza dei cantieri; • Contratto sulla esecuzione delle opere relative alla posa di condutture da parte di terzi (Telecom, Enel, etc...) nel territorio comunale; • Ogni adempimento preliminare e successivo alla stipula dei contratti di competenza del settore; •
  • Svincolo cauzioni.
  • Visto per liquidazioni, stati di avanzamento, parcelle, revisioni prezzi e ogni altro onere connesso all’esecuzione di un’opera pubblica.
  • Osservatorio lavori pubblici;
  • Statistiche di competenza dell’Ufficio
  • Patrimonio e servizi tecnici vari
  • Ammortamento beni patrimoniali;
  • Concessione di beni: attività finalizzate a consentire a privati l’uso di un bene pubblico; conti riassuntivi del patrimonio ponendo in evidenza le variazioni che avvengono nella consistenza di esso sia per effetto della gestione del bilancio, sia per qualunque altra causa;
  • Affitti attivi e passivi;
  • Alienazioni, acquisti e permute patrimoniali;
  • Concessioni del patrimonio disponibile;
  • Imposte, tasse e contributi relativi al patrimonio comunale;
  • Proventi da alienazioni e concessioni del patrimonio;
  • Formazione e visto ruoli per riscossione di entrate di competenza.
  • Sanatone edilizie.

L'Ufficio riceve su appuntamento, prenotabile tramite l'apposita funzionalità presente sul sito, o allo sportello negli orari di apertura indicati. Alcuni servizi sono erogati sia con modalità telematiche che in presenza. Per i servizi in presenza può essere necessaria la prenotazione di un appuntamento.

Tipo di organizzazione

ufficio

Responsabile

Geom. Alessandro Zinilli

Responsabile Settore LL.PP., Urbanistica - Edilizia Privata - Manutentivo - Patrimonio e Protezione...

Servizi

Categoria:

Pagare canone CIMP

Il servizio permette di pagare il canone CIMP (Canone Installazione Mezzi Pubblicitari)

Categoria:

Pagare canone COSAP

Pagamento del canone COSAP (Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche)

Categoria:

Sportello Unico per l'Edilizia (SUE)

Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è lo strumento che consente di presentare per via telematica le pratiche legate all'edilizia residenziale.

Categoria:

SUE - Registrazione Professionisti

Il servizio fornisce informazioni sulla registrazione dei professionisti per accedere alla piattaforma telematica SUE.

Sede principale

Municipio Comune di Crognaleto
Via Cesare Battisti, Crognaleto Fraz.Nerito 64043 (TE)

Ulteriori informazioni

Orario al Pubblico:

  • Dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00
  • Martedì e Giovedì dalle 14:30 alle 17:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri