Competenze
L'Economato garantisce la forniture dei materiali di consumo si di natura ricorrente (cancelleria, carta, stampati, vestiario, ...) sia di natura non ricorrente (arredi, attrezzature d'ufficio, condizionatori, ...).
Oltre a ciò provvede alla gestione del patrimonio mobiliare (servizi di manutenzione arredi, attrezzature d'ufficio, elettrodomestici, ...), nonché all'erogazione dei servizi di supporto al regolare funzionamento degli uffici (pulizie, custodia, logistica, ...).
Inoltre l'Ufficio si occupa della gestione delle utenze, delle entrate derivanti dagli affitti, delle coperture assicurative e dell'inventario dei beni mobili dell'Ente.
L' Ufficio Economato si occupa inoltre di:
- Tenuta ed aggiornamento degli inventari dei beni mobili ed immobili del Comune;
- Delibere di impegno per spese economali in conformità a norme regolamentari;
- Delibere anticipazioni fondi e rendiconti relativi a discarico;
- Tenuta valori bollati, marche segnatasse;
- Tenuta dei registri e atti contabili di competenza;
- Ogni altra funzione demandata dall’apposito regolamento.
- Assicurazioni contro i rischi per amministratori;
- Bolli automezzi e polizze assicurative;
- Trasporti scolastici, pubblici e servizi sociali;
- Servizi a domanda individuale, piscina, refezione scolastica, colonia marina ecc. ecc.
- Fornitura di materiale didattico ludico per le scuole materne;
- Fornitura di libri di testo;
- Fornitura di materiale e sussidi didattici collettivi o individuali;
- Assistenza sociale e previdenze, anche economica per eliminare i vari casi di dispersione scolastica (insuccesso, difficoltà, svantaggio, abbandono, evasione), previa istituzione dell’anagrafe scolastica;
- Servizi di assistenza, nonché previdenze aggiuntive per i portatori di handicaps, i soggetti a rischio, i disadattati, i soggetti socialmente e psico-fisicamente svantaggiati e gli invalidi, finalizzati alla piena realizzazione del diritto allo studio;
- Servizi di mensa finalizzati all’attuazione del tempo lungo prolungato e di similari moduli organizzativi nelle scuole materne, dell’obbligo, secondarie di Il° grado;
- Adempimenti per l’osservanza dell’obbligo scolastica (art. 82 R.D. 577/28)
- Trasporto scolastico;
- Servizio di trasporto gratuito o altre facilitazioni differenziate di viaggio;
- Forme integrative di assicurazione degli alunni e del personale scolastico per eventi connessi con le attività scolastiche, interscolastiche, parascolastiche, extra scolastiche e con il trasporto;
- Servizi di assistenza e di orientamento scolastico degli alunni e delle loro famiglie;
- Iniziative rivolte a favorire l’accesso dei lavoratori ai vari gradi di istruzione, con particolare riferimento a quelle intese a favorire il completamento dell’obbligo scolastico da parte degli adulti, nonché rivolte a favorire l’eliminazione del fenomeno dell’analfabetismo, anche di ritorno;
- Altre forme di intervento para-didattico ed educativo, idoneo a sostenere b studente in ogni situazione temporanea o permanente di insufficienza di mezzi economici, per il proseguimento del diritto allo studio;
- Sostegno ad iniziative e progetti delle scuole, singole o consociate tra di loro, atti anche a produrre ed a diffondere, senza fine di lucro, materiale librario, audio-televisivo e di ogni altro tipo, destinato ad usa didattico, al fine di recuperare situazioni di svantaggio socio culturale;
- Rapporti con autorità scolastiche per attuazione diritto allo studio.
L'Ufficio riceve su appuntamento, prenotabile tramite l'apposita funzionalità presente sul sito, o allo sportello negli orari di apertura indicati. Alcuni servizi sono erogati sia con modalità telematiche che in presenza. Per i servizi in presenza può essere necessaria la prenotazione di un appuntamento.